Notizie
15.10.2025: Il Consiglio federale riconosce l'assistenza dei familiari, ma non ne trae alcuna conseguenza
Il rapporto pubblicato oggi dal Consiglio federale sull’impiego dei familiari curanti conferma quanto l’ASPS chiede da tempo nel suo documento di posizione: i familiari che prestano assistenza contribuiscono in modo indispensabile all’offerta di cure in Svizzera.
Nonostante le evidenze siano chiare, il Consiglio federale rinuncia però a introdurre regole vincolanti. La qualità, il finanziamento corretto e la sicurezza giuridica restano così lasciati al caso.
2025-10-15_rapporto-cf_familiari-curanti_i.pdf
Ulteriori informazioni sul tema dei familiari che prestano assistenza sono disponibili qui.
25.09.2025: Documento di base sull'assistenza psichiatrica ambulatoriale
ASPS hat zusammen mit Spitex Schweiz, curacasa - Fachverband Freiberufliche Pflege Schweiz und der Berner Fachhochschule BFH ein Grundlagenpapier zur ambulanten psychiatrischen Pflege (APP) publiziert.
Ziel dieses Grundlagenpapiers ist es, ein gemeinsames Verständnis für die Aufgaben und Grenzen der ambulanten psychiatrischen Pflege in der Schweiz zu erhalten. Denn:
- die ambulante psychiatrische Pflege schliesst Versorgungslücken
- verhindert Hospitalisierungen
- fördert Teilhabe
Die ambulanten psychiatrischen Pflege ist eine unverzichtbare Säule der psychiatrischen Versorgung. Eine Aufwertung der APP ist notwendig, denn sie ist in der Schweiz nach wie vor unterfinanziert und zu wenig verankert.
2025-09-16-Grundlagenpapier_de_def.pdf
2025-09-16-Grundlagenpapier_fr_def.pdf
06.09.2025: Giornata nazionale Spitex 2025
Il 6 settembre si terrà la Giornata nazionale Spitex 2025 sul tema «buone cure significa: innovazione».
Con una quota di mercato del 30%, le organizzazioni private di cura a domicilio contribuiscono in modo decisivo alla sicurezza dell'approvvigionamento in Svizzera. Grazie all'assistenza integrale, l'individuo e le sue esigenze personali sono ancora più al centro dell'attenzione, secondo il motto: «stessa persona, stesso ora, stesso luogo».
L'ASPS ringrazia tutte le collaboratrice e tutti i collaboratori delle organizzazioni di cura a domicilio per il loro impegno e il loro instancabile lavoro.
04.08.2025: 7 richieste per una reale certezza giuridica nell'assistenza ai parenti - agire ora!
Nel 2019, il Tribunale federale aveva deciso che i familiari curanti potevano essere fornitori di prestazioni ai sensi della LAMal. Tuttavia, a ora, manca una regolamentazione chiara. Sulla base di una nuova perizia di Andreas Faller, l'ASPS chiede l'adozione di 7 misure concrete per colmare tale lacuna. E creare finalmente certezza giuridica per i fornitori di prestazioni e i finanziatori.
Comunicato stampa
Posizione dell'ASPS sull'assistenza ai parenti
Perizia sull'assistenza e le cure da parte di familiari con particolare considerazione dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitaire (AOMS)
21.05.2025: 2a tappa dell’iniziativa sulle cure infermieristiche: non decidere alcuna misura senza regolamentarne in modo chiaro il finanziamento
Vanno approvati gli sforzi della Confederazione volti a migliorare le condizioni di lavoro nel settore
delle cure infermieristiche nell’ambito della 2a tappa per l’attuazione dell’iniziativa sulle cure
infermieristiche. Dal punto di vista di ARTISET CURAVIVA, ASPS, H+ Gli Ospedali Svizzeri, senesuisse
e Spitex Svizzera la presente Legge federale sulle condizioni di lavoro nel settore delle
cure infermieristiche (LCInf) in questa forma, non è, tuttavia, una soluzione idonea a tale problematica.
Le associazioni dei fornitori di prestazioni chiedono che venga imperativamente garantito
il finanziamento delle misure proposte, che significano costi supplementari fino a due miliardi
all'anno.
Altri articoli …
- 21.05.2025: 20 Jahre ASPS: Private Spitex-Organisationen feiern Meilensteine und blicken in die Zukunft
- 28.02.2025: Auch die ASPS unterstützt den "Tag der Kranken"
- 14.01.2025: Geht die ambulante Pflege im Kanton Basel-Landschaft auch günstiger?
- 25.11.2024: L'ASPS è molto soddisfatta dell'adozione della proposta EFAS