Le associazioni di settore invocano un controprogetto indiretto

Nel suo messaggio odierno al Parlamento, il Consiglio federale ha raccomandato di respingere l’iniziativa popolare federale «Per cure infermieristiche forti» (Iniziativa sulle cure infermieristiche) senza controprogetto. Ciò è incomprensibile per le associazioni di settore CURAVIVA Svizzera, H+, senesuisse, Spitex Svizzera e Associazione Spitex privata Svizzera ASPS. Un controprogetto indiretto consentirebbe di dar seguito rapidamente ai legittimi interessi dei promotori sul piano legislativo, senza metter mano alla Costituzione federale. Dal punto di vista delle associazioni di settore, questa è la strada da seguire per la necessaria e urgente promozione delle cure infermieristiche e delle professioni nel sistema sanitario. Spetta ora al Parlamento elaborare un controprogetto indiretto. Le associazioni avanzano tre richieste concrete.

Visto e considerato l’invecchiamento demografico, la crescente necessità di cure infermieristiche e la carenza di personale specializzato, la promozione dell’attrattività delle professioni medico-sanitarie è una necessità impellente. Le associazioni nazionali di settore H+, senesuisse, Spitex Svizzera, ASPS e CURAVIVA Svizzera si impegnano assiduamente da anni a tutti i livelli per una rivalutazione delle cure infermieristiche, al fine di promuovere condizioni di formazione e di lavoro adeguate per il futuro e per contrastare la carenza di personale specializzato. Per le cinque associazioni è quindi ancora più incomprensibile che il Consiglio federale, nel suo messaggio odierno al Parlamento, abbia tralasciato l’opportunità di avanzare un controprogetto, ignorando di fatto i legittimi interessi dei promotori. Anche se la strada verso la Costituzione non è quella giusta e si spinge troppo oltre in termini di contenuti, un controprogetto indiretto è necessario per porre rimedio nell’immediato alle grosse carenze nel settore infermieristico e per promuovere in modo duraturo lo stato professionale del personale infermieristico. CURAVIVA Svizzera, H+ e Spitex Svizzera si sono già battute per questa iniziativa in occasione della sua presentazione un anno fa e hanno ora elaborato tre proposte di attuazione in collaborazione con senesuisse e ASPS.

Controprogetto indiretto

Le associazioni di settore hanno identificato i principali campi d’azione e formulano tre richieste attuabili a livello legislativo:

  1. La questione della fornitura di prestazioni sotto la propria responsabilità può essere attuata con una revisione della Legge sull’assicurazione malattie. Ciò consentirebbe di riconoscere e sfruttare meglio le competenze del personale infermieristico.
  2. È assolutamente necessario un migliore compenso per le cure infermieristiche, soprattutto per l’elevato dispendio temporale nella cura e nell’assistenza delle persone affette da demenza, malattie psichiatriche e nelle cure palliative. Oggi la continua mancanza di tempo porta spesso a stress e frustrazione tra il personale infermieristico. La questione è all’ordine del giorno ormai da anni e serve un chiaro mandato parlamentare nella legge per la relativa attuazione.
  3. Lo sviluppo professionale del personale infermieristico deve essere promosso meglio, riconoscendo esplicitamente e compensando le spese certificate della formazione e del perfezionamento professionale come parte integrante dei costi per le cure infermieristiche.

CURAVIVA Svizzera, H+, senesuisse, Spitex Svizzera e ASPS vedono in queste tre richieste le prime misure atte a far decollare veramente l’iniziativa sulle cure infermieristiche e idonee ad essere attuate rapidamente nella pratica. Spetta ora al Parlamento reagire in modo costruttivo al deludente messaggio del Consiglio federale, garantendo così che i legittimi interessi dell’iniziativa sulle cure infermieristiche trovino immediato ascolto sul piano politico.

Contatti:

CURAVIVA Svizzera
Daniel Höchli, direttore, telefono: 031 385 33 48, e-mail: media@curaviva.ch

Assistenza e cura a domicilio Svizzera
Marianne Pfister, amministratrice, telefono: 031 381 22 81, e-mail: pfister@spitex.ch

H+ Gli ospedali svizzeri
Anne-Geneviève Bütikofer, direttrice, telefono 031 335 11 22, e-mail: anne.buetikofer@hplus.ch

senesuisse
Christian Streit, amministratore, telefono: 058 796 99 19, e-mail: chstreit@centrepatronal.ch

ASPS - Associazione Spitex privata Svizzera
Marcel Durst, amministratore, telefono: 031 370 76 86 o 079 300 73 59, e-mail: marcel.durst@spitexprivee.swiss

pdfComunicato stampa

Association Spitex privée Suisse ASPS
Uferweg 15, 3013 Bern
Tel 031 370 76 80, info@spitexprivee.swiss

Sponsor premium

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Maggiori informazioni.